





L’Etruria è una regione storica dell’Italia centrale tra i fiumi Arno e Tevere. Questa zona è stata abitata fin dal IX secolo a.C. dagli etruschi, una delle prime e più importanti civiltà europee. Tuttavia l’Etruria non è solo archeologia etrusca ma rappresenta un patrimonio storico e culturale di ogni epoca. Per questo è visitata ogni anno da milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.
Le città etrusche più importanti, ovvero appartenenti alla Lega Etrusca, erano dodici. Quelle orientali sono vicine tra loro e più lontane dalle altre, inoltre si trovano tutte in prossimità del confine tra Umbria e Toscana. Sono cinque: Arezzo, Cortona, Chiusi, Perugia e Orvieto (Volsinii). Queste sono ancor oggi tra le principali città dell’Etruria orientale da tutti i punti di vista, ma nelle vicinanze c’è anche tanto altro che merita di essere visitato.
Se stai pianificando un viaggio in Toscana o in Umbria, considera che puoi scegliere di visitarle entrambe in Etruria orientale e dintorni. Le strade principali sono due, entrambe a scorrimento veloce: una è l’autostrada A1 che collega Firenze a Orvieto, l’altra è la superstrada che collega Siena a Perugia. Si intersecano in prossimità del casello della Valdichiana, dove si trova l’outlet village.
Se sei appassionato di storia, arte, spiritualità, natura, cibo, shopping e relax, non puoi non visitare l’Etruria orientale, la risposta al dove andare in vacanza tra Umbria e Toscana.
L'Etruria orientale riassunta in poche immagini
Laghi e isole

Dolci colline

Città importanti

Borghi imponenti

Set famosissimi

Rinascimento
Tradizioni medievali
Etruschi
Piccole scoperte

Terme
Outlet village

Strade veloci

Domande frequenti
Cosa si intende per Etruria?
L’Etruria è una regione storica dell’Italia centrale tra il Mar Tirreno e i fiumi Arno e Tevere.
A cosa corrisponde l’Etruria?
L’Etruria corrisponde alle attuali Toscana centro-meridionale, Umbria occidentale e Lazio settentrionale.
Perché si chiama Etruria?
Il nome Etruria deriva dagli etruschi, popolo che l’abitò tra il IX e il I secolo a.C.. Il loro nome a sua volta deriva dal latino etruscus, di etimologia ignota.
Come si chiamano gli abitanti dell’Etruria?
Oggi gli abitanti dell’Etruria in quanto tali non vengono chiamati in nessun modo, al limite etruschi.
Quali erano le principali città etrusche?
Le città della Lega Etrusca erano dodici ma non si sa con esattezza quali fossero. Le città etrusche più frequenti nelle teorie sulla dodecapoli sono: Arezzo, Cerveteri, Chiusi, Cortona, Perugia, Populonia, Roselle, Tarquinia, Veio, Vetulonia, Volsinii, Volterra e Vulci.
Dove si concentravano le principali città etrusche?
Le città etrusche si concentravano più nell’Etruria orientale, in cui si trovava anche il santuario Fanum Voltumnae, nei pressi di Volsinii, che probabilmente è l’odierna Orvieto. Questo santuario era il luogo delle riunioni della Lega Etrusca.
Cosa si intende per Etruria orientale?
L’Etruria orientale è una regione a cavallo tra Umbria e Toscana. È sicuramente delimitata dai fiumi Arno e Tevere, mentre a ovest può arrivare fino in prossimità di Siena e Firenze. Comprende le antiche città etrusche di Arezzo, Cortona, Chiusi, Perugia e Orvieto.
Questo sito parla solo di Etruria orientale?
Visit Etruria è dedicato alla promozione del turismo in Etruria orientale senza dimenticarne i dintorni. Pertanto vuol essere sito di riferimento per il turista che desidera visitare comodamente Umbria e Toscana dormendo in un solo posto.
Dove è meglio dormire per visitarla?
Per visitare in lungo e in largo l’Etruria orientale e i suoi dintorni, in altre parole per visitare facilmente sia la Toscana che l’Umbria, si consiglia di alloggiare non troppo lontano dal casello della Valdichiana.