Cosa vedere in Etruria vicino al confine tra Umbria e Toscana
Cosa visitare in Toscana vicino all’Umbria e in Umbria vicino alla Toscana? Farsi questa domanda equivale più o meno a chiedersi cosa vedere in Etruria orientale. Pertanto rispondere è uno degli scopi fondamentali di questo sito che non a caso si chiama Visit Etruria. Se a questo aggiungiamo che chi scrive abita da sempre in Etruria orientale e l’ha vista in lungo e in largo ma anche oltre, forse non dovresti considerare questa pagina una delle tante sull’argomento. Ecco dunque qualche consiglio su cosa vedere in Etruria non troppo lontano dal confine tra Umbria e Toscana.

Perugia
Non è una metropoli ma è di gran lunga la città più popolosa dell’Etruria orientale, è anche il comune più a est. Le piazze del centro rendono abbastanza la potenza millenaria di questa città. Nella splendida Cattedrale si conserva un anello che si dice sia appartenuto alla Madonna; nel suo chiostro sono imperdibili le 25 sale del Museo Capitolare e nei suoi sotterranei l’acropoli etrusca e romana. Perugia è anche la città del cioccolato, infatti vi si possono trovare cioccolati artigianali per ogni gusto. A proposito di cioccolato, fuori dal centro si può visitare la Casa del Cioccolato Perugina. Per i più piccoli, fuori città c’è il primo parco divertimenti d’Italia: Città della Domenica. Più info su Perugia.

Arezzo
È la seconda città più popolosa dell’Etruria orientale. Vi si tiene la Giostra del Saracino, l’evento equestre più famoso d’Italia dopo il Palio di Siena. Ha luogo in Piazza Grande, resa famosa anche dal film La Vita è Bella di Benigni, ma non serviva. Vicino ad essa gli affreschi di Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco, la Cattedrale e la Casa Museo di Vasari. Arezzo con i suoi mercatini è anche la città del Natale, e soprattutto la città dell’oro, pertanto l’offerta delle gioiellerie aretine non è seconda a nessuno. Più info su Arezzo.

Siena
Anche se è al centro dell’Etruria, Siena ha buon collegamento stradale con il centro dell’Etruria orientale, pertanto te la consigliamo. È una piccola città ma Piazza del Campo, dove si tiene il famoso Palio, è una delle più belle d’Italia, in particolare da essa si può accedere al Palazzo Pubblico in cui si trova il Museo Civico e la Torre del Mangia da cui si può ammirare tutta Siena e le colline circostanti. Attenzione perché i gradini della torre sono circa 400. Ci sono poi altre cose da vedere ma le principali sono il Duomo e il Battistero. Più info su Siena.

Firenze
Dista poco più di un’ora dal centro dell’Etruria orientale, la distanza massima che siamo disposti a tollerare su Visit Etruria, non è poco ma per Firenze si può fare un’eccezione. A proposito di Etruria in senso stretto, l’opera etrusca più famosa in assoluto è conservata proprio al Museo Archeologico Nazionale di Firenze ed è la Chimera di Arezzo, una scultura bronzea rinvenuta ad Arezzo. Firenze è la culla del Rinascimento, pertanto le cose da vedere sono innumerevoli, ma le più famose sono: Piazza del Duomo, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Galleria degli Uffizi e Galleria dell’Accademia. In quest’ultima è esposto il David di Michelangelo, l’opera più celebre della città. Più info su Firenze.

Cortona
È il comune più popoloso dopo i capoluoghi, tuttavia la collina del borgo è paesaggisticamente poco contaminata dagli edifici più recenti. Con il film “Sotto il Sole della Toscana” è divenuto il borgo più celebre della Toscana e di tutta l’Etruria orientale. Per essere un borgo sono diverse le cose da vedere: il museo etrusco MAEC, la famosa Piazza della Repubblica, la terrazza panoramica di Piazza Garibaldi, il santuario di Santa Margherita da Cortona, l’eremo francescano “Le Celle”, la Fortezza del Girifalco e altro ancora. Più info su Cortona.

Castiglione del Lago
Sia per abitanti che per superficie è il principale comune sul Lago Trasimeno, il lago più grande dell’Italia peninsulare. Da Castiglione del Lago sono raggiungibili anche le due isole visitabili. Nel centro storico il palazzo ducale è il monumento più importante e vanta un accesso diretto alla rocca medievale, dalla quale si può godere di una stupenda vista panoramica sul lago e il territorio circostante. Sul lago c’è una grande figura a forma di albero, è proprio un albero di Natale su acqua, il più grande del mondo. Più info su Castiglione del Lago.

Orvieto
In Umbria, vicino al confine con Toscana e Lazio, sopra un’imponente rupe di tufo c’è il borgo di Orvieto. È famosa anche per il suo Duomo, meraviglia dell’arte gotica, al suo interno lavorarono Beato Angelico e Signorelli. Nel Museo dell’Opera del Duomo è esposto il reliquiario del famoso Miracolo Eucaristico di Bolsena. Celebri i suoi pozzi e la millenaria città sotterranea che solo negli ultimi anni gli speleologi hanno riportato alla luce. Più info su Orvieto.

Pienza
Se rapportato alle sue dimensioni e al numero di abitanti, il numero delle ricerche con intento turistico ne fanno una delle mete più interessanti d’Italia. Si trova in Val d’Orcia a venti chilometri dal casello della Valdichiana. Fu ridisegnata nel rinascimento da Papa Pio II, nativo di Pienza. Il centro storico di Pienza rappresenta infatti la prima applicazione del concetto umanistico e rinascimentale di disegno urbanistico. In bella mostra nelle sue botteghe c’è il famoso Pecorino di Pienza. Più info su Pienza.

Asciano
Immerso nella natura delle Crete Senesi, le famose colline argillose a sud-est di Siena, Asciano è un tipico borgo medievale. Nel centro storico una chiesa francescana e un museo civico archeologico e d’arte sacra. Dista dieci chilometri dal borgo la famosa Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, un imponente complesso monastico risalente al medioevo. La congregazione cui fa capo riunisce dei monaci benedettini particolarmente devoti alla Madonna. A iniziare gli affreschi nel grande chiostro fu Luca Signorelli. Nell’abbazia vi è anche un negozio con i prodotti tipici della propria azienda agricola. Più info su Asciano.