L’Etruria è un’antica regione dell’Italia centrale che comprendeva territori dell’attuale Toscana, Umbria e Lazio, tra i fiumi Arno e Tevere. Questa zona è stata abitata fin dal IX secolo a.C. dagli etruschi (da cui prende il nome), una delle prime e più importanti civiltà europee.
Tuttavia l’Etruria non è solo archeologia etrusca ma rappresenta un patrimonio storico e culturale di ogni epoca. Per questo è visitata ogni anno da milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.
Le città etrusche più importanti, ovvero appartenenti alla Lega Etrusca, erano dodici. Quelle orientali sono vicine tra loro e più lontane dalle altre, inoltre si trovano tutte in prossimità del confine tra Umbria e Toscana. Sono cinque: Arezzo, Cortona, Chiusi, Perugia e Orvieto (Volsinii). Queste sono ancor oggi tra le principali città dell’Etruria orientale da tutti i punti di vista, ma nelle vicinanze ci sono oggi tanti borghi che meritano di essere visitati.
Se stai pianificando un viaggio in Toscana o in Umbria, considera che puoi scegliere di visitarle entrambe in Etruria orientale dormendo in Valdichiana o presso il Lago Trasimeno. Oppure, allontanandoti un pò dalle città della Lega Etrusca, puoi comunque restare in Etruria orientale e viverla a pieno anche dormendo nella zona delle Crete Senesi, le colline toscane più famose.
Le strade principali per spostarsi in Etruria orientale sono due, entrambe a scorrimento veloce. Una è l’autostrada che collega Arezzo a Orvieto, l’altra è la superstrada che collega Siena a Perugia. Si intersecano in prossimità del casello Valdichiana, dove si trova il grande outlet.
Se sei appassionato di storia, arte, natura, cibo, shopping e relax, non puoi non visitare l’Etruria orientale. Eccola riassunta in poche immagini.
Laghi e isole

Dolci colline

Città importanti

Borghi imponenti

Set famosissimi

Rinascimento
Tradizioni medievali
Colori etruschi

Piccole scoperte

Terme
Outlet village

Strade veloci
